🇮🇹 Notes d'Italien 🇮🇹

La Città: Vantaggi e Svantaggi

I vantaggi / benefici:

  • In città, troviamo tutti i servizi necessari per la vita moderna come i mezzi di trasporto (treno, autobus, macchina...) e i servizi pubblici (le banche, le poste...).
  • Troviamo anche molti mezzi di divertimento come il cinema, il teatro, la discoteca.
  • C'è una buona infrastruttura (le strade, le scuole...).
  • In città possiamo fare shopping nei grandi centri commerciali.
  • È più facile trovare lavoro interessante perché in città troviamo grandi complessi industriali e tanti uffici.
  • La città è il simbolo della libertà.
  • La vita in città è confortevole, lussuosa e divertente.

Gli svantaggi / difetti:

  • È vero che la vita in città è comoda e eccitante, ma esistono molti svantaggi che la rendono stressante.
  • Il ritmo della vita urbana è frenetico e quando si è sotto stress, si fa fatica, c'è la stanchezza del secolo.
  • Troviamo il problema dell'inquinamento atmosferico a causa del fumo delle fabbriche ed i mezzi di trasporto; l'aria è soffocante.
  • La criminalità e la delinquenza sono molto diffuse perché la città è affollata.
  • La gente è indifferente, egoista e maleducata.

La Campagna: Vantaggi e Svantaggi

I vantaggi / benefici:

  • In campagna, troviamo molti paesaggi magnifici. C'è la verdura e la bella natura.
  • L'aria è fresca, pura e pulita. Ci sono i fiori, i campi verdi e i ruscelli.
  • Secondo, la vita rurale è calma, tranquilla e silenziosa. La vita è romantica.
  • I cibi sono naturali e biologici.
  • I contadini sono calmi, pazienti, semplici e rispettano i valori morali (la generosità, la tolleranza). C'è una buona relazione tra le persone.

Gli svantaggi / difetti:

  • In campagna, la vita è molto noiosa. C'è una mancanza dei mezzi di divertimento.
  • La gente se non lavora la terra rimane disoccupata.
  • Le strade sono strette e sassose. L'infrastruttura è arretrata/ridotta.
  • La vita rurale è scomoda e difficile.
  • La gente si conosce bene e non rispetta la vita intima degli altri.

Il Verbo Impersonale

Definizione: Azione non è attribuita ad un soggetto determinato.

Le Forme dell'impersonale:

1) Si + verbo 3ª persona singolare

Con singolare: In classe, si parla l'italiano.

In assenza di complemento: Es: In terreno non si fuma.

2) Si + verbo 3ª persona plurale

Con plurale: Per questa festa, si portano un completo e una cravatta.

Verbi riflessivi:

Esempio: sentirsi → ci si sente / ci si allena

Pronomi Diretti

Pronomi diretti rispondono a:

  • Chi? (Who?)
  • Cosa? (What?)
Forma tonica Forma atona
me mi
te ti
lui (m.s.) lo
lei (f.s.) la
Lei (cortesia) La
noi ci
voi vi
loro (m.) li
loro (f.) le
Loro Li/Le

Regole Grammaticali

Posizione dei pronomi diretti:

  • Prima del verbo coniugato
  • Dopo il verbo ed attaccato quando il verbo è all'infinito

Attenzione:

  • Lo / la + verbo composto → l' / l'
  • li / le + verbo composto → l/l'

Il participio passato concorda in genere e in numero con il pronome diretto.

Nota bene:

  • mi piace + singolare → mi piace Roma
  • mi piacciono + plurale → mi piace Roma e Milano