Definizione: Azione non è attribuita ad un soggetto determinato.
Con singolare: In classe, si parla l'italiano.
In assenza di complemento: Es: In terreno non si fuma.
Con plurale: Per questa festa, si portano un completo e una cravatta.
Esempio: sentirsi → ci si sente / ci si allena
Pronomi diretti rispondono a:
Forma tonica | Forma atona |
---|---|
me | mi |
te | ti |
lui (m.s.) | lo |
lei (f.s.) | la |
Lei (cortesia) | La |
noi | ci |
voi | vi |
loro (m.) | li |
loro (f.) | le |
Loro | Li/Le |
Il participio passato concorda in genere e in numero con il pronome diretto.